“La crudeltà dei deboli” – 2° tappa: 27/04/2017 Sala Civica a Levata di Curtatone (MN)
"La crudeltà dei deboli" - 2° tappa: 27/04/2017 Sala Civica a Levata di Curtatone (MN)
"La crudeltà dei deboli" - 2° tappa: 27/04/2017 Sala Civica a Levata di Curtatone (MN)
Il negazionismo come piano inclinato per far scivolare nell'oblio la memoria di un accadimento storico senza precedenti e la dignità dei suoi sopravvissuti.
Parte il tour di presentazione della mia ultima raccolta di poesie, "La crudeltà dei deboli". Si parte con l'Università del tempo libero di Montanara, incontro fissato per le ore 15.30.
Prima tappa per la promozione della mia nuova raccolta di poesie "La crudeltà dei deboli", si parte con l'Università del Tempo Libero di Montanara.
La questione della "colpa" dopo lo sterminio nazista, il processo Eichmann e gli occhi del mondo dentro il lager. Domande e attenuanti su una vicenda controversa e ancora da definire.
Dietro l'accettazione dell'eutanasia da parte del popolo tedesco, si nascose un lungo e silenzioso progetto propagandistico, con il quale il nazionalsocialismo seppe plagiare le coscienze dei cittadini.
L'ascesa del nazismo nel quadro complesso di una Germania provata dagli esiti del primo conflitto mondiale e da una società in cerca di un ordine nuovo.
L’8 dicembre 2016, presso la sala civica di Levata (Curtatone – MN), si è svolta la cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso “Giochiamo a scrivere un racconto“.
Ringrazio la giuria, composta dai professori Marco Belfanti, Luciana Luppi e dall’artista Stefano Morandi, per aver attribuito al mio racconto “8 agosto 1944” […]